Articoli e novità
Gli alimenti che ostacolano il sonno
29/09/2011
In questo articolo elencheremo i principali
elementi che ostacolano il sonno e alcuni consigli per riposare
meglio.
La caffeina. La caffeina e’ uno stimolante che
può rimanere in circolo nel corpo da 12 a 24 h. In genere viene
ingerita, oltre che con il caffè, con il tè, mediante bibite a
base di
cola oppure in antidolorifici. Se il
consumo giornaliero di caffe è moderato, gli effetti sul sonno
sono limitati, anche se ogni tazzina in più prolunga la
fasedell’addormentamento e favorisce i risvegli notturni: ognuno
si regoli sulla base delle proprie condizioni.
Rimedi consigliati. A chi soffre di insonnia
si consiglia di eliminare dalla propria dieta la caffeina,
evitando di ingerirla con qualsiasi bevanda o alimento: la
percentuale di vittoria sull’insonnia e’ del 75%. A coloro che
non possono rinunciare la tazzina quotidiana si consigliano i
caffè decaffeinati, mentre il tè potrebbe essere sostituito da
tisane di tiglio, di
verbena o di menta
piperita.
Gli zuccheri. Agli appassionati degli spuntini
consumati poco prima di coricarsi si raccomanda di abbandonare
tale abitudine, dannosa per il sonno, in special modo se gli
oggetti del desiderio sono biscotti, caramelle, torte, focacce,
datteri, uva passa. È pur vero che lo zucchero fornisce un
immediato apporto energetico, però a danno di uno squilibrio di
zuccheri nel sangue e alterando le normali abitudini del sonno.
Il pane. E’ da evitare il pane bianco perché è
preparato con zucchero raffinato e farina bianca priva di valore
nutritivo. Mangiate una sola fetta di pane integrale, meglio se
abbrustolito.
Gli amidi. Durante la fase della digestione
spaghetti, riso, grano, patate e gli altri farinacei si
trasformano in carboidrati e poi in glucosio, che è una fonte
energetica per il corpo. Troppi amidi possono produrre gli
effetti degli zuccheri ( glucosio). Limitate il loro consumo e
comunque evitate di mangiare i suddetti alimenti alla sera.
I liquori. Deve essere sfatato il
convincimento che un bicchierino di cognac favorisce il sonno.
Non solo le bevande alcoliche aggravano la tendenza a russare,
ma causano anche altri inconvenienti, per esempio il bisogno di
urinare spesso, interrompendo il sonno con il rischio di non
riuscire poi a riaddormentarsi.