Da più di 2000
anni i guaritori polinesiani fanno uso
di foglie, radici, cortecce, fiori e
frutti della Morinda Citrifolia - un
arbusto sempreverde, comunemente
chiamato Noni - per curare le
malattie. Ogni parte del Noni è utile
e utilizzabile, ma il frutto, con i
suoi numerosi effetti terapeutici, è
la parte più preziosa della pianta e
viene utilizzato per alleviare il
dolore in modo sicuro ed efficace.
Nelle isole del Sud Pacifico il Noni è
considerato la “pianta sacra”, la
“madre” di tutte le piante curative,
viene anche chiamato “l'albero della
cefalea” e “l'albero antidolorifico”.
Incuriositi dai miracoli compiuti dal
Noni, i ricercatori hanno cominciato a
fare studi per svelare i segreti di
questa pianta. Molte ricerche hanno
confermato le proprietà terapeutiche
che gli abitanti della Polinesia
conoscono da tempo.
Il Noni contiene vitamine, minerali,
oligoelementi, enzimi, fornisce anche
antiossidanti, fitonutrienti,
bioflavonoidi e molte altre sostanze
preziose per la salute. L’effetto
sinergico di tutte queste sostanze che
lavorano insieme è potente.
Ma ciò che lo rende particolarmente
efficace nella cura di molte malattie
è la presenza di un alcaloide, la
xeronina, scoperta dal Dr. Ralph
Heinicke nel corso delle sue ricerche
sul Noni. Secondo gli studi condotti
dal Dr. Heinicke, una delle funzioni
principali della xeronina è di
regolare la forma e l'integrità di
alcune proteine.
Poiché le proteine e gli enzimi
svolgono svariati ruoli nel processo
delle cellule e poiché tantissime
malattie si sviluppano a causa del
malfunzionamento enzimatico, la
normalizzazione di queste proteine con
l'assunzione del succo di Noni può
innescare una varietà di effetti molto
ampia e curare svariate malattie.
Il Noni non contiene solo la xeronina,
ma anche il suo precursore cioè la
sostanza che la produce nel corpo, la
proxeronina. Fornendo al nostro corpo
la proxeronina contenuta nel frutto
del Noni gli diamo la possibilità di
decidere in modo naturale quanto di
questo precursore si debba trasformare
in xeronina.
Grazie ad essa le proteine del corpo
riescono a svolgere meglio le loro
funzioni, infatti quando la xeronina
si lega alla proteina questa riceve la
forza per attivarsi.
Le proteine sono le sostanze attive
più importanti del nostro corpo, esse
funzionano come ormoni, anticorpi o
enzimi, ma molte di esse necessitano
della xeronina per compiere le loro
funzioni.
Questo particolare alcaloide non era
mai stato scoperto prima perché è il
corpo umano che lo produce, lo
utilizza immediatamente e poi lo
elimina. In nessun momento è presente
una quantità rilevante e isolabile nel
sangue.
La xeronina è così importante per il
funzionamento delle proteine che
moriremmo senza di essa. La mancanza
di xeronina può infatti causare
malattie, spossatezza, esaurimento e a
volte la morte. È da tener presente
che i traumi, le ferite e le fratture
possono creare una deficienza di
xeronina nel corpo.
Anche una dieta non sufficientemente
variata, lo stile di vita stressante e
l'invecchiamento cellulare possono
richiedere un aumento della quantità
di xeronina nell’organismo. Se questo
fabbisogno non viene soddisfatto, le
proteine non possono rispondere alle
richieste del corpo. È possibile che
molte delle nostre malattie moderne
siano in realtà la conseguenza di una
mancanza di xeronina nel corpo.
Il frutto del Noni fornisce un modo
sicuro ed efficace per aumentare i
livelli di xeronina nel corpo.
Quando la produzione di xeronina nel
corpo s'intensifica, gli effetti
terapeutici possono esseri vari,
questo spiega perché il Noni sia
efficace per numerosi disturbi e
malattie.
Il Dr. Heinicke ha scoperto che il
Noni ha effetti benefici
sull'ipertensione, dolori mestruali,
artrite, ulcere gastriche, ferite,
depressione, arteriosclerosi,
senilità.
La xeronina funziona inoltre come
antidolorifico agendo sulle endorfine
del corpo che lo rendono insensibile
al dolore.
Essa è presente nelle cellule sane di
tutti gli esseri viventi,
microrganismi, piante, animali ed
esseri umani. Sia le piante che gli
animali producono la xeronina dalla
proxeronina e utilizzano quindi la
xeronina per attivare le loro
proteine, esattamente come facciamo
noi esseri umani. Possiamo quindi
trarre questa sostanza dagli alimenti,
ma a causa dell’agricoltura
industriale chimica e intensiva che fa
uso di sostanze chimiche e impoverisce
i terreni, molte sostanze nutrienti
sono andate perdute quasi del tutto,
tra queste la xeronina.
La Natura, nella sua infinita
ricchezza e generosità, ci dona questo
meraviglioso frutto terapeutico che ci
permette di recuperare ciò che abbiamo
perduto a causa di un’agricoltura che
è contro la Natura, che ha distrutto
gli equilibri ambientali e la nostra
salute ed anche a causa di un modo di
vivere che ci ha allontanati
dall’armonia della Natura.
Per poter usufruire pienamente dei
benefici che ci può dare il frutto del
Noni è necessario avvicinarsi a questo
miracolo della Natura con un
atteggiamento di gratitudine.
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DEL
NONI:
- Regola la
funzione cellulare e rigenera le
cellule danneggiate. Poiché il Noni
sembra operare a livello cellulare di
base, è utile per una grande varietà
di condizioni.
- Produce effetti antidolorifici ed
antinfiammatori.
- Elimina e lotta contro molti tipi di
batteri.
- Stimola ed intensifica il sistema
immunitario e i meccanismi di difesa
naturale del corpo.
- Stimola la produzione delle cellule
T nel sistema immunitario. (Le cellule
T svolgono un ruolo chiave nello
sconfiggere ed annientare le malattie)
- Inibisce la crescita delle cellule
cancerose grazie alla presenza del
damnacantale.
- Protegge le cellule dai radicali
liberi creati dall'esposizione
all'inquinamento.
- Aiuta il corpo a sviluppare la
capacità di adattarsi (adattogeno).
- Abbassa la pressione del sangue.
- Regola le funzioni enzimatiche e
proteiche.
- Purifica il sangue.
- Cura le malattie respiratorie come
l'asma.
- Regola le funzioni intestinali.
- Combatte i parassiti intestinali.
- Regolarizza il ciclo mestruale.
- Cura il diabete.
- Migliora e aumenta il trasporto di
ossigeno.
- Agisce come antiossidante.
- Aumenta l’energia.
|