Inserisci il nome del tuo comune per conoscere il punto vendita a te più vicino:
Articoli e novità
IL MAGNESIO
05/07/2011
Gli alimenti ricchi di magnesio per fortuna sono molti, motivo per cui non è eccessivamente complicato soddisfare i fabbisogni giornalieri dell’organismo di questo minerale molto importante per la salute. Uno degli alimenti che ha un alto contenuto di magnesio (oltre 400mg per 100gr) è la crusca, a cui fa seguito il cioccolato amaro con circa 290 mg, (mentre il cioccolato dolce ne contiene più o meno 100), vi sono poi le mandorle, gli arachidi,nocciole, pistacchi, il riso integrale (circa 100 mg) ed il pane integrale e la pasta (circa 60mg ), mentre quantitativi più bassi sono contenuti nella farina bianca nelle banane ed in altri tipi di verdura come carote, pomodori, peperoni (circa 15 mg ) e di frutta come arance, ciliegie, prugne, mele e pere (circa 10 mg). Il fabbisogno giornaliero di magnesio varia in base all’età del soggetto, infatti nei neonati fino a 6 mesi questo è di circa 30 mg/die, mentre dai 6 mesi ad un anno di età è di 75 mg/die ed aumenta ad 80 dal primo al terzo anno di vita. Dai 3 agli 8 anni il fabbisogno è di circa 130 mg/die, dagli 8 ai 12 è di 240 mg/die, dai 12 ai 19 anni è per le ragazze di 360 e per i ragazzi di 410. Questa differenza tra i sessi si mantiene anche quando vi è un assestamento del fabbisogno di magnesio che è per i soggetti adulti di sesso maschile di circa 420 mg/die, mentre per le donne di 320 mg/die che salgono a 360 nel periodo della gravidanza. Come detto in precedenza il magnesio è presente in talmente tanti alimenti che non è difficile soddisfare il fabbisogno quotidiano seguendo una dieta equilibrata e variata, anche se bisogna tenere in considerazione che una buona parte del magnesio contenuto negli alimenti può essere perso durante la cottura. Il magnesio, insieme al calcio e al fosforo, è uno dei componenti principali delle ossa, anche se vi è una piccola quantità di questo minerale che si trova negli spazi extracellulari e nel sangue. Il magnesio che non viene assorbito dall’intestino tenue viene invece eliminato dalle urine e dalle feci. Oltre ad essere importantissimo per la struttura ossea il magnesio contribuisce anche alle trasmissioni muscolari e nervose. Nel caso in cui vi sia una carenza di magnesio si possono verificare debolezza o crampi muscolari, tremori, convulsioni in forma anche grave, motivo per cui è sempre opportuno cercare di mantenere costanti i livelli di magnesio nell’organismo.