Purtroppo aumentare di peso, per alcune persone, è davvero semplicissimo. È tutta colpa dello stress e del nervosismo che in qualche modo danneggiano l’ormone della fame, mandandoci stimoli che in realtà non dovremmo neanche sentire. Ora potete dare una spiegazione alla vostra fame nervosa, anche se in qualche modo era già presumibile che le tensioni –soprattutto quelle sul lavoro – facilitino il meccanismo. A sottolineare il problema è uno studio della University of Texas Southwestern Medical Centre.
“La dinamica con cui lavora lo stress aiuta a spiegare alcuni comportamenti complessi del mangiare e può essere uno dei meccanismi attraverso i quali l’obesità si sviluppa in persone esposte a stress psicosociale. Inoltre, riteniamo che questi risultati non siano solo astratti e rilevanti solo per i topi, ma probabilmente sono rilevanti anche per gli esseri umani” racconta il dottor Jeffrey Zigman.
Praticamente succede che durante le situazioni nervose o di ansia aumentano i livelli di grelina, che altro non è che l’ormone della fame. Mangiando del cibo come fosse una ricompensa, diminuiscono i sintomi di ansia. Ecco quindi che s’instaura un meccanismo malato.
Che cosa comporta questo modello stress-fame? Si tende a mangiare senza averne realmente bisogno e di conseguenza si aumenta di peso. Agire quindi anche in questo caso sulla psiche può essere una tecnica per curare il sovrappeso.
Fonte: http://dieta.pourfemme.it/articolo/aumentare-di-peso-per-colpa-dello-stress/8495/