Lo stress, quella condizione psico-fisica di tensione, ansia e preoccupazione perenne, è la risposta messa in campo dall’organismo quando si trova in presenza di eventi e stimoli ambientali che richiedono dei cambiamenti considerati impegnativi. In queste condizioni, ogni cambiamento, seppur piacevole, può trasformarsi nella causa scatenante di stress: anche la vacanza, l’antidoto rilassante per eccellenza a nervosismo e stanchezza, rischia di diventare da rimedio a causa, trasformandosi nella fonte dello stress.
Infatti, la vacanza, che richiede di modificare le proprie abitudini quotidiane, rappresenta uno stimolo potenzialmente stressante. I colpevoli delle tensioni cominciano a farsi notare ancora prima della partenza, nel momento in cui si decide di intraprenderla, la si organizza e si comunica questa decisione agli altri. Il mix “letale” che può innescare la tensione è il risultato di una serie di componenti, come le aspettative per il viaggio, i preparativi e le decisioni organizzative.
Le vittime preferite di questo stress da vacanza alle porte? Sicuramente, le persone che già soffrono d’ansia, magari anche solo in forma latente. Sono proprio loro che, quando si avvicina il momento di accantonare la quotidianità per affrontare l’ignoto e una buona dose di avventura, possono “inciampare” in agitazione psichica e nervosismo.
Fonte: http://www.tantasalute.it/articolo/vacanze-in-vista-stress-alle-stelle/31779/