Diabete
26/08/2011
Diabete, l'integrazione di magnesio ritarda i sintomi e riduce rischio complicanze
Leggi l'articolo
22/05/2011
Magnesio, benefici per osteoporosi e diabete
Leggi l'articolo
05/05/2011
Integratori di magnesio per ridurre il rischio di diabete tipo 2
Leggi l'articolo
04/05/2011
Diabete: ecco come prevenirlo con le verdure a foglia verde
Leggi l'articolo
01/05/2011
Diabete e magnesio
Leggi l'articolo
Il diabete è un disturbo che provoca una produzione insufficiente e/o un uso non efficiente dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas.
L’insulina aiuta l’organismo a convertire gli zuccheri e gli amidi in energia, per consentire il normale funzionamento delle cellule.
Il magnesio ha un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati, è infatti in grado di influenzare il rilascio e l’attività dell’insulina, l’ormone che controlla i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue.
Spesso nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 si riscontrano bassi livelli di magnesio nel sangue (ipomagnesemia).
L’ipomagnesemia può far peggiorare l’insulino-resistenza, un disturbo che di solito precede il diabete, oppure può esserne una conseguenza.
Due ricerche compiute negli Stati Uniti, il Nurses’ Health Study (NHS) e l’Health Professionals’ Follow-up Study (HFS), hanno seguito un campione di 170.000 medici e infermieri mediante questionari che i partecipanti completavano ogni due anni.
Nessuno dei partecipanti soffriva di diabete o di malattie cardiovascolari, ma dall’analisi delle abitudini alimentari dei partecipanti è emerso che chi assumeva meno magnesio aveva un rischio più alto di sviluppare il diabete di tipo 2.